Nel 1989 Il maestro Maniscalco conosce il regista Guido Stancanelli che gli propone una collaborazione musicale con la Compagnia stabile di recitazione del Teatro Italia di Garbagnate Milanese da lui diretta. Nel 1990 viene messa in scena la Commedia “I diari” di P. B. Bertoli prodotta dal Teatro Italia di Garbagnate Milanese, sotto la direzione del regista Guido Stancanelli con le musiche originali del maestro Maniscalco firmate con lo pseudonimo-siae “Bagola”. Sarà la prima colonna sonora di una lunga serie che il Maestro comporrà non solo per la compagnia Stabile del Teatro Italia. Di tutto questo non sono rimaste notizie fotografiche, si deve arrivare al 2008 che con la realizzazione del musical “Il coraggio di amare” che la Congregazione delle Suore Orsoline della Sacra Famiglia per avere la documentazione video/fotografica degli eventi.
Qui di seguito le pagine degli eventi più significativi che accompagnano la vita artistica del maestro Maniscalco.
- Ciak … si canta (Concerto)
- Tutto un altro mondo (Concerto)
- Cantiamo una storia…tutti insieme (Concerto vocale)
- Note d’amore (Concerto)
- E’ asciuto pazzo ‘o parrucchiano (Commedia)
- I promessi già sposi (Musical)
- Piacere di suonare (Master class)
- Indovina chi suona alla porta (Commedia)
- Che ridere mi sono ammalato… (Commedia)
- Melodie notturne (Concerto)
- Musica per la città 2012 – “Recital per Sara”
- Garbagnate “CittàNatale” (Concerto)
- Maniscalco in love (Concerto)
- Musica per la città 2011 – “Recital per Sara”
- Musica per la città 2010 – “Recital Per Sara”
- Canta che ti passa (Commedia)
- Musica per la città 2009 – “Recital per Sara”
- Il mese “cult08” – Lugano (Cultura)
- Il coraggio di amare (Recital)
- Il coraggio di Amare (Musical)