19-05-2017 – INDOVINA CHI SUONA ALLA PORTA (Commedia, replica)

I successi di critica e di pubblico  proseguono ….  e le repliche pure!    Indovina chi suona alla porta-Arese

“ Come si rivela noiosa la vita di coppia, dopo troppi anni di convivenza … Samantha lo sa bene, costretta a sopportare  Felice,  marito insopportabile e privo di ogni interesse per lei… Samantha si sente bella, ancora piacente, desiderosa di nuove emozioni. Teo, lui si che la fa sentire viva, desiderata … Tra bugie e sotterfugi, la grande festa in maschera, “smaschererà” ogni cosa e … “ Indovina chi suona alla porta ?! “

*****

Più notizie, immagini e video alla pagina dedicata su questo sito: “Indovina chi suona alla porta”  

Bagolata N. 1

Raccolta  di brani  per fisarmonica  composta  in collaborazione con il mio alunno e amico Quintino Carriero (Zolgia) e firmata con il nome  “Bagola”,  pseudonimo ufficiale SIAE  con cui il maestro Maniscalco ha firmato molte sue composizioni.
La raccolta contiene sette brani: tre mazurche, un valzer e tre polche.  
‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗
© 1988 – Pubblicato da : Edizioni Musicali Pandora – Roma
‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗
► Scrivimi utilizzando la sezione “Contatti” per altre informazioni sulle mie composizioni.
‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗

 

Di seguito tre brani dei sette che compongono la raccolta
 

Terre lontane


Dieci fantasie musicali per pianoforte
Questi dieci brani sono spesso trascritti ed eseguiti  con altri strumenti o piccole formazioni strumentali.
Tra le varie interpretazioni disponibili sul portale You Tube segnalo il brano “Ballata Country”  eseguito dal pianista Maestro Alberto Maria Riva  nel  concerto “Musica per la Città – Recital per Sara”  in Biblioteca Corte Valenti di Garbagnate M.se (MI), e  il brano  “Luna americana”  trascritto per  flauto, chitarra e clarinetto,  eseguito nel concerto di apertura del  “18° Concorso Musicale “Sara Preatoni – 2010”,dalla concertista M° Viola Brambilla (flauto),  dal M° Fabio Spruzzola (chitarra), autore della trascrizione e dal M° Ivano Brambilla (clarinetto).
‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗
© 2022 – Pubblicato da: Pizzicato Verlag Helvetia (Switzerland)
Distribuzione e vendita in Italia: EDIKIT – Via Sardegna, 7  – 25124 Brescia (BS)
► Per info : +39 393 907 4519  –  e-mail : lilium@mailcs.it
► In vendita  on line e nei  negozio di musica.
► Scrivimi utilizzando la sezione “Contatti” per altre informazioni sulle mie composizioni.
‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗

Ascolta l’esecuzione del  brano che da il titolo alla raccolta

Terre lontane

Fantasie musicali per pianoforte


‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗
► Alcuni brani di questa raccolta si possono ascoltare seguendo lo spartito nella pagina “Video-Spartiti” di questo sito. 
‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗

Di seguito l’Indice e la prima pagina del brano che dà il titolo alla raccolta  

 

Dolce Sara – Malinconie

Questi due brani scritti dal maestro Maniscalco per ricordare la sua alunna di pianoforte  e consigliera musicale Sara Preatoni,  sono stati per 20 anni i brani che hanno rappresentato il “Concorso musicale – Sara Preatoni” che si è svolto presso il Teatro Italia di Garbagnate Milanese (Milano). Vengono eseguiti spesso oltre che con il pianoforte anche con pregevoli trascrizioni per piccole formazioni orchestrali ottenendo sempre molto consenso sia di pubblico che di critica musicale.
Fra le molte  trascrizioni spicca per brillantezza e dolcezza la trascrizione de “Ensemble Trio Classica” composto dai maestri:  Ivano Brambilla (clarinetto-mandolino), Romano Pucci (flauto) e Fabio Spruzzola (Chitarra); eseguita in Prima Nazionale nel  concerto “Musica per la Città – Recital per Sara” presso la Corte Valenti di Garbagnate Milanese (MI). La video esecuzione è disponibile nel portale You Tube.
‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗  
© 1993 – Pubblicato da: Casa Musicale Eco/Volontè & CO. – Milano
‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗
Ascolta l’esecuzione del brano “Dolce Sara” eseguito dall’Autore


 ‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗
► E’ possibile ascoltare Dolce Sara e Malinconie seguendo lo spartito nella pagina “Video-Spartiti” di questo sito
► Scrivimi utilizzando la sezione “Contatti” per avere altre informazioni sulle mie composizioni.
 ‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗

Di seguito la prima pagina dei due brani che compongono l’opera
 

Il coraggio di amare (Musical)

Questo musical nato in occasione del centenario della fondazione della Congregazione delle Suore Orsoline della Sacra Famiglia, racconta e canta la storia di Rosa e delle sue compagne, i “Gigli di Montagna”, fondatrici della Congregazione.
La raccolta contiene le musiche e i testi di tutti i brani che compongono l’opera teatrale e si conclude con l’Inno alle fondatrici “I Gigli della Montagna” composto dal maestro Maniscalco su richiesta della Reverenda Madre Generale Suor Carmela Distefano. Il testo dell’inno nasce da una poesia scritta da Suor Teresa Fichera e adattata in un testo musicale da Suor Maria Pina Arrabito, come tutti i testi del Musical.
In occasione del Centenario di Fondazione della Congregazione delle Suore Orsoline della Sacra Famiglia sono state pubblicati: la raccolta delle partiture del musical,  il CD con tutti i brani del musical (che contiene come bonus track l’Inno alle Fondatrici)  e il Copione del Musical con tutti i testi, le scenografie e le basi sul CD allegato.
‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗
© 2008 – Pubblicato da:  Casa musicale Eco/Volontè & CO – Milano
‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗
► Tutti i brani di questa raccolta sono presenti sul portale YouTube Sezione musica
► Scrivimi utilizzando la sezione “Contatti” per altre informazioni sulle mie composizioni.
‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗

Di seguito la prima pagina dei nove brani che compongono l’opera, la copertina del “Copione del musical” e la prima pagina dell’Inno alle Fondatrici scritto per coro a 3 voci femminili (soprani, contralti e soprani II)

 

Suonare in compagnia – Metodo facile

 

Metodo facile per chitarristi e tastieristi auto-ditatti che il maestro Maniscalco ha pubblicato sotto lo pseudonimo di Salvatore Ferrier.
Suonare in compagnia
è un metodo-prontuario semplice e rivolto sia al chitarrista e/o al tastierista autodidatta che vuole avvicinarsi allo strumento senza l’ausilio dello studio della musica. Il chitarrista troverà in queste pagine gli accordi più usati nella musica moderna, il tastierista troverà gli stessi accordi nella forma “tonale”, semplice ma completa.

Questo metodo-prontuario è suddiviso in tre parti:

– 12 giri armonici di facile esecuzione
– Prontuario degli accordi più in uso
– 7 Esercizi ritmici
‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗
Pubblicato da : Intra’s Edizioni Musicali
‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗ 

Qui di seguito alcune  pagine del metodo-prontuario