Il maestro Maniscalco ha dedicato agli studenti di chitarra e di pianoforte, il metodo “personalizzato” :
30 Chitarsolfeggi
30 Pianosolfeggi
Il metodo di solfeggio ” 30 chitarsolfeggi ” ha la particolarità di essere stato “pensato” per gli studenti di chitarra perché ogni esercizio può essere eseguiti anche sullo strumento.
I primi dieci esercizi sono “sulle sei corde a vuoto” e gli esercizi successivi sono dedicati ognuno ad ogni singola corda nella posizione classica dei primi cinque tasti dello strumento.
Così strutturato questo metodo crea l’ottima occasione all’insegnate per passare dalla teoria alla pratica interessando l’alunno allo studio del solfeggio.
Il metodo di solfeggio ” 30 Pianosolfeggi ” ha la particolarità di essere stato “pensato” proprio per gli studenti di pianoforte perché ogni esercizio può essere eseguiti anche sullo strumento.
I primi dieci esercizi sono stati scritti sulla posizione “cinque dita mano destra e cinque dita mano sinistra” creando l’occasione all’insegnate di passare immediatamente dalla teoria alla pratica interessando l’alunno allo studio del solfeggio.
In entrambi i metodi, ogni esercizio è formato da solo otto/dodici misure dedicate alla singola difficoltà e questa “brevità di studio” accontenta l’alunno che si ritrova a dover memorizzare poche note per lezione facilitando l’insegnante a portare avanti un programma di studio comprendendo il “caro solfeggio” indispensabile per uno studio corretto della musica!
Ogni esercizio è accompagnato da piccole, ma essenziali, spiegazioni di Teoria Musicale e da “schede di apprendimento veloce delle note”.
Entrambi i metodi si concludono con l’inserimento di alcuni brani facili adatti per il “primo saggio”.