Il maestro Maniscalco ha dedicato agli studenti di chitarra e di pianoforte, il metodo “personalizzato” :
30 Chitarsolfeggi
30 Pianosolfeggi
Il metodo di solfeggio “30 chitarsolfeggi “ ha la particolarità di essere stato “pensato” per gli studenti di chitarra perché ogni esercizio può essere eseguiti anche sullo strumento.
I primi dieci esercizi sono “sulle sei corde a vuoto” e gli esercizi successivi sono dedicati ognuno ad ogni singola corda nella posizione classica dei primi cinque tasti dello strumento.
Così strutturato questo metodo crea l’ottima occasione all’insegnate per passare dalla teoria alla pratica interessando l’alunno allo studio del solfeggio.
Il metodo di solfeggio “30 Pianosolfeggi ” ha la particolarità di essere stato “pensato” proprio per gli studenti di pianoforte perché ogni esercizio può essere eseguiti anche sullo strumento.
I primi dieci esercizi sono stati scritti sulla posizione “cinque dita mano destra e cinque dita mano sinistra” creando l’occasione all’insegnate di passare immediatamente dalla teoria alla pratica interessando l’alunno allo studio del solfeggio.
In entrambi i metodi di solfeggio, ogni esercizio è formato da solo otto/dodici misure dedicate alla singola difficoltà e questa “scelta didattica” accontenta l’alunno che si ritrova a dover memorizzare poche note musicali per lezione facilitando l’insegnante a portare avanti un programma di studio comprendendo il “caro solfeggio” indispensabile per uno studio corretto della musica!
Ogni esercizio è accompagnato da piccole, ma essenziali, spiegazioni di Teoria Musicale e da “schede musicali” di apprendimento veloce delle note”.
Entrambi i metodi si concludono con l’inserimento di alcuni brani facili adatti per il “primo saggio”.
‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗
Teacher Maniscalco dedicated the “personalized” method to guitar and piano students:
30 Chitarsolfeggi
30 Pianosolfeggi
The “30 chitarsolfeggi” solfeggio method has the particularity of being “designed” for guitar students because each exercise can also be performed on the instrument.
The first ten exercises are “on the six open strings” and the following exercises are each dedicated to each single string in the classical position of the first five frets of the instrument.
Structured in this way, this method creates an excellent opportunity for the teacher to pass from theory to practice, involving the pupil in the study of solfeggio.
The “30 Pianosolfeggi” solfeggio method has the particularity of having been “designed” specifically for piano students because each exercise can also be performed on the instrument.
The first ten exercises were written on the “five fingers right hand and five fingers left hand” position, creating the opportunity for the teacher to pass immediately from theory to practice, involving the pupil in the study of solfeggio.
In both solfeggio books, each exercise is made up of only eight / twelve measures dedicated to the single difficulty and this “didactic choice” satisfies the student who finds himself having to memorize a few musical notes per lesson, facilitating the teacher to carry on a study program including the “dear solfeggio” essential for a correct study of music!
Each exercise is accompanied by small, but essential, explanations of Music Theory and by “music cards” for fast learning of the notes “.
Both methods end with the insertion of some easy passages suitable for the “first essay”.