Metodo facile per chitarristi e tastieristi auto-ditatti che il maestro Maniscalco ha pubblicato sotto lo pseudonimo di Salvatore Ferrier.
Suonare in compagnia è un metodo-prontuario semplice e rivolto sia al chitarrista e/o al tastierista autodidatta che vuole avvicinarsi allo strumento senza l’ausilio dello studio della musica. Il chitarrista troverà in queste pagine gli accordi più usati nella musica moderna, il tastierista troverà gli stessi accordi nella forma “tonale”, semplice ma completa. ‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗
Playing in company – Easy method Easy method for guitarists autodidact keyboardists that Teacher Maniscalco has published under the pseudonym of Salvatore Ferrier. Playing in company is a simple method-handbook and aimed at both the guitarist and / or autodidact keyboardist who wants to approach the instrument without the aid of the study of music. The guitarist will find in these pages the most used chords in modern music, the keyboardist will find the same chords in the “tonal” form, simple but complete.
‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗ Questo metodo-prontuario è suddiviso in tre parti:
– 12 giri armonici di facile esecuzione
– Prontuario degli accordi più in uso
– 7 Esercizi ritmici ‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗ This method is divided into three parts: – 12 harmonic turns of easy execution – Handbook of the most used agreements – 7 Rhythmic exercises ‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗ Qui di seguito alcune pagine del metodo-prontuario Here are some pages of the method
Tastiera della chitarra
Segni convenzionali
Giro di DO
Esercizio sul giro di DO
‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗
(Text translated with Google Translator)
¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯¯
30 Chitarsolfeggi è un metodo di solfeggio per chitarristi che si integra facilmente nell’ora di chitarra perché subordina lo studio del solfeggio alle vere necessità che gli studenti incontrano sin dal primo giorno di lezione. Tuttoil corso è strutturato dando priorità allo strumento, privilegiando esercizi rapidi e brevi per mantenere le capacità di attenzione degli allievi. In particolare, i primi dieci solfeggi sono dedicati alle corde a vuoto della chitarra, consentendo la rapida memorizzazione di queste prime note indispensabili. Isolfeggi seguenti si allineano perfettamente alla progressione dello studio della chitarra. Le piccole note di Teoria Musicale, all’inizio di ogni esercizio, focalizzano l’attenzione sul contenuto dell’esercizio nel quale sono scritte. Le 14 schede permettono di studiare le note con facilità e, con la “scheda di verifica” si può controllare il grado di apprendimento. Questo metodo di solfeggio per chitarristi è indirizzato oltre che alle scuole di musica e agli insegnanti privati, anche alle scuole dell’obbligo, elementari, medie e superiori, che nell’ora di musica affrontano i corsi di chitarra.
I 3 brani per il “Primo saggio di chitarra”, sono la risposta alla domanda rivolta ad ogni insegnante all’inizio del corso: “… a cosa servono i solfeggi?”.
Il libro è suddiviso in 3 parti :
– 30 solfeggi dedicati allo studio della chitarra. I primi dieci esercizi sono dedicati alle corde a vuoto ed ogni successivo esercizio affronta la singola corda (i primi cinque tasti).
– 14 schede ( 7 studio e 7 verifica) che facilitano la memorizzazione delle note musicali rendendo l’apprendimento facile e veloce .
– 3 brani per il primo saggio di chitarra. ‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗
30 Chitarsolfeggi is a solfeggio method for guitarists that easily integrates into the guitar hour because it subordinates the study of solfeggio to the real needs that students encounter from the first day of class. The whole course is structured giving priority to the instrument, favoring quick and short exercises to maintain the attention skills of the students. In particular, the first ten solfeggi are dedicated to the open strings of the guitar, allowing the rapid memorization of these essential first notes. The following musical solfeggi align perfectly with the progression of studying the guitar. The small notes of Music Theory, at the beginning of each exercise, focus attention on the content of the exercise in which they are written.. The 14 music cards allow you to study the notes easily and, with the “verification music card” you can check the degree of learning. This solfeggio method for guitarists is addressed not only to music schools and private teachers, but also to compulsory schools, elementary, middle and high schools, which in the hour of music face guitar courses.
The 3 pieces for the “First guitar music essay” are the answer to the question addressed to each teacher at the beginning of the course: “… what are the solfeggios for?”.
The book is divided into 3 parts: – 30 musical solfeggi dedicated to the study of the guitar. The first ten exercises are dedicated to open strings and each subsequent exercise deals with the single string (the first five frets). – 14 cards (7 study and 7 verification) that facilitate the memorization of musical notes making learning easy and fast. – 3 songs for the first guitar essay.
Qui di seguito alcuni esempi di solfeggio, due schede e la prima pagina di un brano per il saggio di fine anno. Here are some examples of solfeggio, two cards and the first page of a piece for the year-end essay.
Pierino (pag.1)
Scheda N. 1 Verifica
‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗
Pubblicato da (Published by): Casa Musicale Eco/Volontè & C. – Milano – Italy In vendita presso i migliori negozi di musica e on line. On sale at the best music stores and online. Distribuito da (Distributed by): Volontè & Co. S.R.L. ordini@volonte-co.com