Caino e Abele (Musical)

Giovedì 11 maggio 2023  alle ore 21:00  presso il Teatro Italia di Garbagnate Milanese (MI) la Compagnia Teatrale “I baci di Drama”  ha messo in scena  la commedia musicale in due atti di Tony Cucchiara “Caino e Abele, la ballata del bene e del male”.  L’adattamento e la regia del musical e stato curato dalla  stessa Compagnia Teatrale che l’ha messa in scena. La serata e stata organizzata dal  Gruppo Culturale “La Piazza” in collaborazione con: Circolo Acli “Carlo Castiglioni” APS, Comunità Pastorale “Santa Croce” e con il patrocinio del Comune di Garbagnate M.se(MI).
La direzione artistica è stata affidata al maestro Salvatore Vincenzo Maniscalco.


Alcuni momenti del Musical :
Il numeroso pubblico ha sottolineato ogni scena del musical, cantato e suonato dal vivo,  con scroscianti e prolungati applausi.

^^^^^^^_______^^^^^^^

La Foto ricordo
Il Direttore Artistico, maestro Salvatore Vincenzo Maniscalco insieme alla Compagnia Teatrale “I Baci di Drama” e i Musicisti.

Concerto di Primavera

Domenica 26 marzo 2023  alle ore 15:30  presso la Basilica SS. Eusebio e Maccabei di Garbagnate Milanese (MI), si è svolto il “Concerto di Primavera”  con l’Orchestra Filarmonica Europea Giovani e i solisti Erika Rezzonico (soprano), Marco Pangallo (Baritono), Samuel Perinotto (tromba solista), Enrico Barbagli (basso continuo)  diretti dal Maestro Marcello Pennuto con la direzione artistica Maestro Salvatore Vincenzo Maniscalco. Concerto organizzato dal  Gruppo Culturale “La Piazza” in collaborazione con: Circolo Acli “Carlo Castiglioni” APS, Comunità Pastorale “Santa Croce“, con il patrocinio del Comune di Garbagnate M.se(MI) e la Scuola di Musica “Albero Musicale” di Saronno (VA).

 

Domenica 26 marzo,  giornata piovigginosa, un po’ più fredda dei giorni precedenti non ha impedito a molta gente di essere presente in Basilica SS. Eusebio e Maccabei  per assistere al “CONCERTO DI PRIMAVERA” con l’Orchestra Filarmonica Europea Giovani  diretta dal Maestro Marcello Pennuto.
Alle 15.30 la Basilica  era già gremita, il parroco Don Natale Castelli presenta l’evento  facendo gli onori di casa. Si è dimostrato riconoscente al Gruppo Culturale “La Piazza”  che svolge un’ importante ruolo culturale in città e particolarmente  soddisfatto che gli interpreti fossero dei giovani.  Brevissimi convenevoli per lasciare spazio al Presidente del gruppo culturale  Dott. Mario Marone  che ha ringraziato tutti i presenti introducendo la particolarità  del repertorio adatto alla stagione e al momento Quaresimale. Ha lasciato, poi,  la parola al Direttore Artistico Maestro Salvatore Vincenzo Maniscalco che ha brevemente precisato che il concerto è frutto della collaborazione con il direttore dell’Orchestra Filarmonica Europea.


Il concerto inizia con l’esecuzione della Toccata BWV  913 (prima parte) di J. S. Bach, eseguita all’organo dal Maestro Marcello Pennuto.


L’orchestra ha eseguito musiche di Bach, Beethoven, Haendel, Mozart, Verdi  in coinvolgenti esecuzioni che hanno messo in luce una elevata capacità esecutiva.

***************
Alcuni momenti del concerto:

Il numeroso pubblico entusiasta ha sottolineato ogni esibizione con scroscianti e prolungati applausi. Un plauso al Gruppo Culturale “ La Piazza”  e al Maestro Maniscalco per avere coordinato un evento di così elevata portata culturale, al Maestro Pennuto per la dedizione con cui porta avanti  il progetto dell’Orchestra Filarmonica Europea Giovani.

Musica Irlandese in Santuario

Domenica 20 novembre 2022  alle ore 16:00  presso il Santuario della Beata Vergine del Rosario, si è svolto il concerto di musica irlandese eseguita con  strumenti tipici irlandesi. Il “Trio Lumar”, Luca Crespi (flauti e uilleann pipes), assieme a Marcello Natale (chitarra e voce) e Daniele Rigamonti (percussioni)  con la direzione artistica del Maestro Salvatore Vincenzo Maniscalco, hanno incantato il numeroso pubblico intervenuto. La musica irlandese affonda le sue origini nel milleseicento, quando la tradizione si trasmetteva solo oralmente, ma è molto più diffusa di quanto si possa immaginare, chiusa in quell’isola lassù… Pensiamo alle grosse emigrazioni irlandesi verso l’America, dove questi suoni evolvevano nel Folk e si ritrovano nel Rock… Insomma, una ricerca delle nostre radici, un ritorno al passato della vecchia Europa che così tanto ha donato al mondo intero. Visto la vicinanza al Natale il Trio proporrà anche un antico brano irlandese a tema, dal titolo The Night in Bethlem.
Alcuni momenti del concerto: