” Mi chiamo Giovanni e faccio la quarta elementare. Sono l’ultimo di otto fratelli. A casa nostra amiamo molto la musica; mia sorella Maria tra poco farà l’esame di ottavo anno di pianoforte. Così ho cominciato da tre anni a suonare. Sono contento quando qualche pezzo mi viene bene.”
Giovanni esegue: L’APE FELICE (S.V. Maniscalco) dalla raccolta “IL MILLEPIEDI… E ALTRI ANIMALI” (Casa Musicale Eco-Volontè & Co. – Milano)
Insegnante: Maria Teresa Levati
Vota questa esecuzione con un click/tap sulle stelline. Grazie [Rate this performance with a click/tap on the stars. Thank you] (356 voti, media: 4,53 su un massimo di 5) Loading...
^^^^^^^_______^^^^^^^ La foto ricordo
Giovanni Zagra con la sua Maestra Maria Teresa Levati – Il saggio OnLine 2021
” Elena Borsato giovane alunna della scuola di Silea, suona da circa 3 anni. Le piace suonare questo brano in particolare perché le mette allegria e dice che è simpatico.”
Elena esegue: LA ZEBRA (S.V. Maniscalco) dalla raccolta “IL MILLEPIEDI… E ALTRI ANIMALI” – (Casa Musicale Eco-Volontè & Co. – Milano) Scuola di Musica “Andrea LUCHESI ” – Silea (TV)
Insegnante: Valentina Pellico
Vota questa esecuzione con un click/tap sulle stelline. Grazie [Rate this performance with a click/tap on the stars. Thank you] (206 voti, media: 4,63 su un massimo di 5) Loading...
^^^^^^^_______^^^^^^^ La foto ricordo Elena Borsato – Il saggio OnLine
” Ciao mi chiamo Giacomo e ho 9 anni e penso che la musica sia qualcosa di speciale e suono da quando avevo 6 anni. Mi piace scambiare delle idee di musica e di sport con il mio maestro Daniele. Per divertirmi mi piace anche fare tanto sport con i miei amici. Giacomo”
Giacomo esegue: LA ZANZARA (S.V .Maniscalco) dalla raccolta “IL MILLEPIEDI… E ALTRI ANIMALI” (Casa musicale Eco-Volontè & Co. Milano) Scuola di Musica ” Andrea LUCHESI ” – Silea (TV)
Insegnante: Daniele Boidi
Vota questa esecuzione con un click/tap sulle stelline. Grazie [Rate this performance with a click/tap on the stars. Thank you] (202 voti, media: 4,50 su un massimo di 5) Loading...
Questo musical è nato in occasione del Centenario di Fondazione della Congregazione delle Suore Orsoline della Sacra Famiglia, che narra e canta la storia di Rosa e delle compagne, i “Gigli di montagna”, fondatrici della Congregazione.
In questa raccolta si trovano le musiche e i testi dei brani che compongono i “motivi portanti” dell’opera teatrale e Approfondisci
30 Pianosolfeggi è un metodo di solfeggio per pianisti chesi integra facilmente nell’ora di pianoforte perché subordina lo studio del solfeggio alle vere necessità che gli studenti incontrano sin dal primo giorno di lezione. Tutto il corso è strutturato dando priorità allo strumento, privilegiando esercizi rapidi e brevi per mantenere le capacità di attenzione degli allievi. In Approfondisci
30 Chitarsolfeggi è un metodo di solfeggio per chitarristi che si integra facilmente nell’ora di chitarra perché subordina lo studio del solfeggio alle vere necessità che gli studenti incontrano sin dal primo giorno di lezione. Tuttoil corso è strutturato dando priorità allo strumento, privilegiando esercizi rapidi e brevi per mantenere le capacità di attenzione degli allievi. In particolare, i primi dieci solfeggi dedicati alle corde a vuoto, consentono l’acquisizione rapida e veloce di queste prime note indispensabili. Isolfeggi seguenti si allineano perfettamente alla progressione dello studio che normalmente l’allievo segue nel primo corso. Le piccole note di Teoria all’inizio di ogni “chitarsolfeggio” focalizzano l’attenzione sul contenuto dell’esercizio stesso, nel quale sono subito impiegate. Le 14 schede permettono di riconoscere le note appena apprese, applicandole immediatamente allo strumento. Il continuo rapporto-confronto fra il solfeggio, la teoria e lo strumento, consente l’utilizzo di questo testo, oltre che alle scuole di musica e agli insegnanti privati, anche alle scuole dell’obbligo, elementari, medie e superiori, che nell’ora di musica affrontano corsi di chitarra.
I 3 brani per il primo “corcentino-saggio”, sono la risposta alla domanda rivolta ad ogni insegnante all’inizio del corso: “… a cosa servono i solfeggi?”.
Il libro è suddiviso in 3 parti :
– 30 solfeggi dedicati allo studio della chitarra. I primi dieci esercizi sono dedicati alle corde a vuoto ed ogni successivo esercizio affronta la singola corda (i primi cinque tasti).
– 14 schede ( 7 studio e 7 verifica) che facilitano la memorizzazione delle note rendendo l’apprendimento facile e veloce .
– 3 brani per il primo saggio di chitarra.
Qui di seguito alcuni esempi di solfeggio, due schede e la prima pagina di un brano per il saggio di fine anno.
Solfeggio N. 1
Solfeggio N. 9
Solfeggio N. 11
Scheda N. 1
Scheda N. 1 Verifica
Pierino (pag.1)
In vendita presso i migliori negozi di musica e on line.