30 Pianosolfeggi è un metodo di solfeggio per pianisti che si integra facilmente nell’ora di pianoforte perché subordina lo studio del solfeggio alle vere necessità che gli studenti incontrano sin dal primo giorno di lezione.
Tutto il corso è strutturato dando priorità allo strumento, privilegiando esercizi rapidi e brevi per mantenere le capacità di attenzione degli allievi. In particolare, i primi dieci solfeggi musicali sono dedicati alle cinque note per la mano destra e alle cinque note per la mano sinistra, consentono la rapida memorizzazione di questo prime note indispensabili.
I solfeggi seguenti si allineano perfettamente alla progressione dello studio del pianoforte. Le piccole note di Teoria Musicale all’inizio di ogni esercizio focalizzano l’attenzione sul contenuto dell’esercizio, nel quale sono scritte.
Le 20 schede permettono di riconoscere le note musicali con facilità e con la “scheda di verifica” si può controllare il grado di apprendimento. Questo metodo di solfeggio per pianisti è indirizzato oltre che alle scuole di musica e agli insegnanti privati, anche alle scuole dell’obbligo, elementari, medie e superiori, che nell’ora di musica affrontano corsi di pianoforte.
I 4 brani per il “Primo saggio di pianoforte”, sono la risposta alla domanda rivolta ad ogni insegnante all’inizio del corso: “… a cosa servono i solfeggi musicali?”.
Il libro è suddiviso in 3 parti :
– 30 solfeggi dedicati allo studio del pianoforte. I primi dieci esercizi dedicati alle 5 note della mano destra e della mano sinistra.
– 20 schede (10 studio e 10 verifica) che facilitano la memorizzazione delle note musicali rendendo l’apprendimento facile e veloce.
– 4 brani per il primo saggio di pianoforte
‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗
30 Pianosolfeggi is a solfeggio method for pianists that easily integrates into the piano hour because it subordinates the study of solfeggio to the real needs that students encounter from the first day of class.
The whole course is structured giving priority to the instrument, favoring quick and short exercises to maintain the attention skills of the students. In particular, the first ten musical solfeggi are dedicated to the five notes for the right hand and the five notes for the left hand, allowing the rapid memorization of this indispensable first notes.
The following solfeggi are perfectly aligned with the progression of piano study. The small notes of Music Theory at the beginning of each exercise focus attention on the content of the exercise in which they are written.
The 20 cards allow you to easily recognize the musical notes and with the “verification music card” you can check the degree of learning. This method of solfeggio for pianists is addressed not only to music schools and private teachers, but also to compulsory schools, elementary, middle and high schools, which take piano courses in the hour of music.
The 4 pieces for the “First piano essay” are the answer to the question addressed to each teacher at the beginning of the course: “… what are musical solfeggios for?”.
The book is divided into 3 parts:
– 30 musical solfeggi dedicated to the study of the piano. The first ten exercises dedicated to the 5 notes of the right hand and the left hand.
– 20 music cards (10 study and 10 test) that facilitate the memorization of musical notes making learning quick and easy.
– 4 pieces for the first piano essay
‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗
Pubblicato da (Published by): Casa Musicale Eco/Volontè & C. – Milano
Disponibile oltre che nel sito dell’Editore Volontè, anche su AMAZON e nei negozi di musica.
Available as well as on the Volontè publisher’s website, also on AMAZON and in music stores.
‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗
Qui di seguito la prefazione, l’indice e alcune pagine del metodo:
Below is the preface, the index and some pages of the method:
‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗‗
Puoi ascoltare l’esecuzione del brano “Primo blues”
You can listen to the performance of the song “Primo blues”
Primo blues(S. V. Maniscalco)
E’ possibile anche ascoltare l’esecuzione seguendo lo spartito:
It is also possible to listen to the performance by following the score:
PRIMO BLUES