Musicista compositore, insegnante di musica (pianoforte-chitarra-fisarmonica), il maestro Maniscalco è considerato tra i più importanti compositori in Italia per la didattica pianistica in stile moderno. Oltre ad essere autore di composizioni concertistiche, di colonne sonore e di metodi didattici è direttore artistico in varie manifestazioni culturali.
I primi approcci con la musica gli vengono impartiti, alla tenera età di cinque anni, dal padre Vincenzo, fisarmonicista.
A sei anni, dopo aver studiato tutto il primo corso di solfeggi del metodo Anzaghi, inizia lo studio della fisarmonica. A otto anni passa sotto l’insegnamento del maestro Alceo Guatelli, che lo porta a divenire virtuoso dello strumento.
A quindici anni supera gli esami di ammissione presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano e frequenta con ottimi risultati la classe di fagotto del prof. Sergio Penazzi, primo fagotto alla Scala di Milano. Nello stesso periodo frequenta un corso di perfezionamento e virtuosismo presso la scuola di chitarra di Abner Rossi sotto la guida dello stesso maestro titolare della scuola.
Nel 1975 un incidente automobilistico, prima del diploma, gli toglie la possibilità di continuare la carriera di fagottista così passa all’insegnamento e continua a studiare composizione. Nascono in quel periodo molte delle opere che alcuni anni dopo si deciderà a pubblicare.
Nel 1989 inizia la collaborazione con la Compagnia stabile di recitazione del Teatro Italia di Garbagnate Milanese, diretta dal regista Guido Stancanelli.
Nel 1990 compone le musiche di scena per la Commedia “I diari” di P.B. Bertoli, prodotta dal Teatro Italia, sotto la direzione del regista Stancanelli.
Nel 1991 il regista Giuseppe Gambini gli commissiona le musiche per la Commedia “Così ce ne andremo” di V. Calvino.
Nel 1992 nascono le musiche per la Commedia musicale per bambini “La grande, grande rana” di L. A. Mazzoni, messa in scena presso il Teatro Italia dalla Scuola di recitazione sotto la direzione e regia di Guido Stancanelli.
Dal 1993 è Direttore artistico e Presidente della giuria del Concorso Internazionale Musicale “ Sara Preatoni ”. Nello stesso anno pubblica per l’editore Casa Musicale Eco di Monza, il brano “ Dolce Sara ” che dall’anno successivo diverrà il brano di apertura del Concorso.
Nel 1997 viene pubblicata la raccolta “ Pensieri liberi ” dall’Editore Rugginenti/Volontè di Milano. Nata come ausilio alla didattica pianistica, questa raccolta di fantasie musicali è ora anche una raccolta “da concerto”. Grandi concertisti e studenti degli ultimi anni di pianoforte inseriscono questi brani nel loro repertorio, riscuotendo notevole consenso di pubblico.
Nel 1998 pubblica i metodi “30 Pianosolfeggi” e “30 Chitarsolfeggi” con l’Editore Casa Musicale Eco di Monza, tuttora molto apprezzati sia dagli insegnati che dagli alunni. Sono unici nel loro genere, perché realizzati proprio per dare allo studente un approccio semplice ma professionale al solfeggio e alla teoria musicale, con un metodo teorico pratico creato intorno allo strumento studiato.Con l’Editore“Intra’s” di Milano nascono le pubblicazioni: “ Primi passi del pulcino musicista (1999 )”, piccoli brani per il primo saggio di pianoforte – “ Invito al Pianoforte (2000-2003) ”, nuovo metodo per l’insegnamento del pianoforte, che per la sua originalità ha passato i confini dello Stato, essendo adottato in varie scuole di musica della vicina Svizzera – “ I miei Cartoons (2000-2001) ”, brani per il primo concerto del piccolo alunno – “ Terre Lontane (2001) ”, fantasie musicali concertistiche, che raccontano la storia della vita e i sogni che ogni uomo cerca di realizzare con la fantasia del cuore. Sempre sotto la stessa edizione vengono realizzate molte trascrizioni e arrangiamenti per pianoforte e strumenti in Do, di brani celebri di autori famosi.
Nel 2002 pubblica “ Il millepiedi… ed altri animali – 10 composizioni per piccoli pianisti” edito dalla Casa Musicale Eco di Monza, apprezzato per l’originalità delle armonie utilizzate.
Dal 2003 al 2004 realizza, riscuotendo notevole successo, stages-musicali presso una importante catena di scuole private musicali nella vicina Svizzera, per far conoscere le proprie pubblicazioni.
Nel 2004 per l’Associazione Culturale “ Fogolar Furlan ” di Garbagnate Milanese collabora con il regista Giuseppe Gambini, per la parte musicale dello spettacolo di poesia, musica e danza “ Poeti a Garbagnate…. dal sogno d’infanzia, alla seconda età…. ”, patrocinato dall’Amministrazione Comunale della città di Garbagnate Milanese.
Nel dicembre 2004 diventa direttore stabile della Corale S. Ambrogio presso la Basilica SS. Eusebio e Maccabei di Garbagnate Milanese.
In poco più di un anno, rinnova e arricchisce il repertorio trasformando questo gruppo di cantori amatoriali in “La Nuova Corale S. Ambrogio di Garbagnate Milanese“. La stagione di concerti la vede protagonista nella propria città, nelle vicine e a Milano con importanti appuntamenti musicali.
Il 2007 e il 2008 lo vedono impegnato come direttore artistico e autore delle musiche della Commedia Musicale in due atti di Lorella Mauro e Gianni Brullo: “ Il coraggio di amare ”, messa in scena dalla “Compagnia dei Gigli” di S. Croce Camerina (Ragusa). Il Musical narra la storia di Rosa e delle sue compagne, i “Gigli della montagna”, fondatrici della congregazione, in occasione del Centenario di Fondazione della Congregazione delle Suore Orsoline della Sacra Famiglia.
Dal febbraio 2008 è in distribuzione nazionale il CD della colonna sonora relativa al musical. Il M° Maniscalco e la “Compagnia dei Gigli” collaborano alla raccolta di fondi per la realizzazione del Progetto “La città del sorriso” che prevede la costruzione di una nuova struttura di accoglienza, di educazione, di catechesi e di assistenza medico-sanitaria nel Nord-Est del Brasile (Sergipe).
Nel Maggio 2008 è direttore artistico del recital “ Il coraggio di amare ” che viene rappresentato il 16 maggio al Teatro Derby di Milano. Intervengono alla manifestazione vari ospiti fra cui Suor Carmela Distefano, Madre Generale della Congregazione delle Suore Orsoline della Sacra Famiglia, Suor Teresa Fichera, autrice delle poesie musicate dal maestro Maniscalco e l’attrice Claudia Koll come madrina.
Nell’ottobre 2008, insieme al fotografo Stevanovic Drago, è presente come Autore nella manifestazione culturale “ Il mese cult08 – La cultura in città con voi ”. Durante questo importante evento, patrocinato dal “Polo culturale -Città di Lugano” (Svizzera), vengono presentati i lavori del maestro Stevanovic: “ E’ la tentazione di restare fermi, reportage – Bodypainting ” e “ 180°, reportage – 61° Festival Internazionale del Film di Locarno”. Le musiche del maestro Maniscalco, “Carezze” e “Con il sole nel cuore” , eseguite al pianoforte da Eleonora Speziali costituiscono la colonna sonora delle proiezioni.
Nel marzo 2009, su richiesta dell’Amministrazione Comunale – Sezione Cultura di Garbagnate Milanese, organizza la 1ª Edizione della manifestazione musicale “Musica per la Città – Recital per Sara ”. Nella serata-concerto si esibiscono, sotto la direzione artistica del Maestro Maniscalco, il concertista di fama internazionale Adalberto Maria Riva e la vincitrice del 16° Concorso Musicale Internazionale “Sara Preatoni” 2008, Francesca Criscuolo.
Nell’aprile dello stesso anno realizza le musiche originali della Commedia “ Canta che ti passa ” , scritta da Emanuela Terzariol e rappresentata in Prima Nazionale presso il Teatro di Arese. I proventi vengono interamente devoluti all’Associazione Volontari Rotariani per la Salute per il Progetto: “Zambia … una speranza per l’Africa”.
Come ogni anno, dal novembre 1993, il maestro Maniscalco cura l’organizzazione dell’intera manifestazione “ Concorso Musicale Internazionale – Sara Preatoni ” e la direzione artistica della serata di gala che la conclude.
L’edizione del 2009 viene arricchita dal patrocinio della Presidenza del Senato della Repubblica e dal patrocinio della Presidenza della Camera dei Deputati.
Nel dicembre 2009 è consulente artistico del Concerto “Aspettando il Natale e …” presso la Parrocchia San Martino in Villapizzone (Milano), in cui si esibisce il gruppo vocale “Smart Ensemble” diretto da Aurelia Folcia. Nella serata musicale vengono eseguiti alcuni brani di sua composizione, tratti dal Musical “Il coraggio di amare” e altri brani di musica sacra da lui stesso elaborati e armonizzati.
Nell’aprile 2010 l’Amministrazione Comunale di Garbagnate Milanese – Sezione Cultura, sponsorizza la 2ª Edizione della manifestazione culturale “ Musica per la Città – Recital per Sara”, affidando la direzione artistica e tutta l’organizzazione del concerto al maestro Salvatore V. Maniscalco già direttore artistico della precedente edizione.
Grande successo ottengono il giovane talento Stefano Borghi (clarinettista, vincitore dell’edizione 2009 del Concorso Musicale Internazionale Sara Preatoni) e gli ospiti dell’Ensemble Classica Trio (Romano Pucci, flauto – Fabio Spruzzola, chitarra – Ivano Brambilla, clarinetto e mandolino). Durante la serata vengono eseguiti alcuni brani del maestro Maniscalco fra cui “Il coraggio di amare” e “Terre lontane” (clarinetto e pianoforte), “Luna americana” (flauto, chitarra e clarinetto), “Dolce Sara” (flauto, chitarra e mandolino), “Capriccio n. 1” (flauto e clarinetto).
“… Apprezzate le interpretazioni dei musicisti sui brani classici e composti dal maestro Maniscalco; in particolare il “Dolce Sara” eseguito dall’Ensemble Classica Trio, ha regalato momenti di musica intensa e di qualità… Al termine della serata altre emozioni senza tempo donate dal clarinetto del giovane talento Stefano, dal flauto, dalla chitarra, dal mandolino degli affermati musicisti e, a sorpresa, dal dolcissimo flauto traverso di Viola Brambilla”… con queste parole la giornalista Monica Bottoni de “ Il Notiziario ” ha commentato la serata nel suo articolo apparso il 30 aprile 2010 con il titolo: “ Un successo il Recital per Sara: la grande musica piace a Garbagnate ”.
Nel Settembre 2010 il maestro Maniscalco partecipa a una importante edizione delle serate culturali “Autori in Biblioteca” in cui viene presentato il libro della scrittrice Emanuela Terzariol: “Dedicato a noi ribelli”. Il libro è suddiviso in capitoli e ad ogni capitolo è dedicato un colore, “tutto nasce dalla scala naturale dei colori e, attraverso la gradualità degli stessi, si giunge alla consapevolezza della propria soggettività”. La presentazione del libro è accompagnata dalle musiche del Maestro, che sottolineano il significato di ciascun colore.
Nel novembre 2010, durante la serata di gala del 18° Concorso Musicale “Sara Preatoni”, viene consegnata da Ennio, papà di Sara al maestro Salvatore V. Maniscalco, la “Medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica” per sottolinearne l’impegno e la professionalità profuse in tutte le edizioni del concorso.
Nell’aprile 2011 l’Amministrazione Comunale di Garbagnate M.se – Sezione Cultura, sponsorizza la 3ª Edizione della manifestazione culturale “ Musica per la Città – Recital per Sara ” affidando, come per le precedenti edizioni, la direzione artistica del concerto al M° Salvatore V. Maniscalco.
Grande successo riscuote la flautista Viola Brambilla (vincitrice dell’edizione 2010 del Concorso Musicale “Sara Preatoni”) che si esibisce, accompagnata al pianoforte dal maestro Maurizio Martinelli, in un repertorio ricco di virtuosismo, eseguendo brani di N. Rota, S. V. Maniscalco, J. Ibert e W. Popp.
Apre la seconda parte del concerto al pianoforte Alberto Gurrisicon alcuni brani del maestro Maniscalco elaborati in forma jazzistica: Dolce Sara jazz, Suonaswing, Ballata country.
La serata musicale si conclude ospitando il mito internazionale del jazz Franco Cerri che, accompagnato all’organo hamond da Alberto Gurrisi si esibisce suonando brani di B. Holiday, C. Baker, S. V. Maniscalco e D. Gillespie.
Nel novembre 2011 si svolge il Concorso Musicale “Sara Preatoni” che da diciannove anni occupa un posto privilegiato negli impegni del maestro Maniscalco con la selezione dei concorrenti, la presidenza della commissione della giuria, la direzione artistica della serata di gala a conclusione della manifestazione.
Nel dicembre 2011 l’Assessorato alle politiche culturali del Comune di Garbagnate Milanese, in collaborazione con l’AVRoS, volontari rotariani della salute e del Comitato del Concorso “Sara Preatoni”, organizzata lo spettacolo musicale “ Maniscalco in love ” diretto da Emanuela Terzariol.
La serata vuole essere un omaggio al compositore e musicista che da molti anni si impegna per la promozione della musica tra i giovani.
Sempre nel mese di dicembre gli viene affidata l’organizzazione e la direzione artistica della serata “Garbagnate Città Natale” con la presenza del Sindaco e delle Associazioni culturali del territorio. E’ presentato il CD “Concerto, canzoni natalizie”, prodotto dal Comune con la direzione artistica del maestro Maniscalco. Grande interesse viene mostrato dal pubblico per l’originalità degli arrangiamenti e per l’interpretazione degli artisti residenti nel territorio.
Nell’aprile 2012 l’Amministrazione Comunale di Garbagnate Milanese – Sezione Cultura, sponsorizza la 4ª edizione della manifestazione culturale “Musica per la Città – Recital per Sara” affidando la direzione artistica del concerto al M° Salvatore V. Maniscalco. Grande successo riscuote la violoncellista Sofia Bellettini (vincitrice dell’edizione 2011 del Concorso Musicale “Sara Preatoni”) accompagnata al pianoforte da Giulia Ciaccia. Il repertorio, ricco di virtuosismi, propone brani di C. Saint Saens, F. Mendelsshon Bartholdy, F. Chopin e alcune composizioni del Maestro Maniscalco. Tra queste spiccano per brillantezza di esecuzione e virtuosismo dello strumento: “Capriccio N. 1 per violoncello solo” tratto dalla raccolta “Pensieri liberi”, “Pensiero Antico” tratto dalla raccolta “Con il Sole nel cuore”.
La seconda parte della serata è stata aperta dal saxofonista arrangiatore Paolo Favini che ha dedicato al pubblico un “Tributo a Gerry Mulligan” con Fabrizio Bernasconi (pianoforte) e Marco Mistrangelo (contrabbasso).
Molto applauditi e apprezzati dal pubblico sono stati anche i due brani composti dal maestro Maniscalco “Astro” e “Romanza blues” che Paolo Favini ha arrangiato con il suo personale sound-blues.
Nel mese di luglio 2012 l’Associazione Culturale “Amici della Musica” di Quarto d’Altino (VE) con il patrocinio dei Comuni di Quarto d’Altino e di Marcon (VE), organizza due serate-concerto dal titolo “ Melodie Notturne – Quadri musicali ” dedicate interamente alle composizione del maestro Maniscalco.
Il concerto del 27 luglio 2012 si svolge nella Piazza San Michele Arcangelo di Quarto d’Altino ed è inserito nel programma della manifestazione culturale “ R…estate a Quarto ”, rassegna estiva organizzata dalla Amministrazione Comunale, in collaborazione con la Pro Loco.
Il concerto del 28 luglio 2012 si svolge nella Chiesa Parrocchiale Dei Santi Patroni d’Europa di Marcon. Ospite d’onore delle due serate l’autore delle musiche, Maestro Maniscalco.
ll 16 novembre 2012 sempre con la prestigiosa direzione artistica del Maestro Maniscalco, si svolge il XX Concorso Musicale “Sara Preatoni”. Vent’anni dedicati alla diffusione della cultura musicale fra gli oltre mille giovani concorrenti provenienti da tutta Italia e dalla vicina Svizzera che si sono presentati sul palcoscenico del Teatro Italia.
Il pubblico che negli anni ha affollato la sala, si è sempre lasciato avvolgere dalla magica atmosfera musicale.Ha condiviso lo spirito e gli intenti che per vent’anni hanno ispirato il concorso musicale nel ricordo di Sara. Il Concorso volge al termine, ma ci regala ancora emozioni senza tempo… “La musica non ha età, la musica unisce, accomuna ”.
Dall’8 al 18 novembre 2012, presso il Salone della Biblioteca “Corte Valenti” di Garbagnate M.se, si tiene la mostra “Venti di note – 20 di Sara”.Nel 2013 nasce “La compagnia teatrale amatoriale Artin’Stable” da una idea del maestro Salvatore Vincenzo Maniscalco e dalla regista Emanuela Terzariol che si prefiggono di intraprendere un cammino di impegno teatrale, con testi e musiche originali, a sostegno di progetti umanitari promossi da varie Associazioni del territorio.
L’11 aprile 2014, presso il teatro “Giovanni Testori” di Novate M.se (MI), debutta la prima opera messa in scena dalla Compagnia Teatrale amatoriale “Artin’Stable” dal titolo “ Che ridere… mi sono ammalato ”, scritta e diretta da Emanuela Terzariol con le musiche originali del maestro Maniscalco. L’intero incasso viene devoluto all’Associazione Lions – UTE.
Il 15 aprile 2014 la commedia viene replicata al Cinema Teatro di Arese (MI) per l’Associazione A.V.Ro.S – Rotary. Un sorriso in più è stato regalato dal comico Enrico Beruschi che in qualità di ospite d’onore ha aperto la serata.
L’8 maggio 2014, dopo grandi successi è di nuovo replicata presso il Teatro Italia di Garbagnate Milanese a nome della Croce Rossa Italiana per l’acquisto di un defibrillatore portatile. A dare un tocco di maggiore effervescenza interviene il corpo di ballo “Sporting Club Dance Center – Work in progress ” di Solaro (MI) diretto da Romina Saillant, che ha brillantemente colto lo spirito della commedia.
Nel giugno 2014 il presidente dell’Associazione “ La Piazza-Incontri culturali ” di Garbagnate M.se, Dott. Mario Marone, propone al maestro Maniscalco di entrare nell’Associazione e gli affida la direzione artistica per la realizzazione del CD musicale “Natale solidale”.
Nella compilation sono inseriti vari generi di musica, dal gospel-folk alla poesia, dal brano concertistico al canto tradizionale religioso, dal brano inedito al canto natalizio. Per la realizzazione della playlist il maestro Maniscalco si è avvalso di artisti professionisti e di artisti “per vocazione” tutti uniti dall’amore per la musica… l’arte universale che unisce tutti i popoli del mondo senza distinzione di colore, religione o lingua.
Il 5 maggio 2015 presso il Cinema Teatro di Arese debutta la seconda opera della Compagnia Teatrale Artin’Stable: “Indovina chi suona alla porta”. Commedia brillante scritta da Fernando Ciriolo con la regia di Emanuela Terzariol. Le musiche curate dal maestro Maniscalco accompagnano il corpo di ballo “ Sportin Club Center – Work in progress ” diretto da Romina Saillant. La serata è stata dedicata alla Associazione A.V.Ro.S – Rotary Club Garbagnate Groane che devolverà l’intero incasso in progetti umanitari.
Il 21 maggio 2015, la commedia viene replicata al Cinema Teatro Italia di Garbagnate M.se (MI) per il Circolo Culturale Siciliano con notevole successo di pubblico. Anche in questa occasione il ricavato della serata viene destinato in beneficenza per progetti umanitari.
Il 21 novembre 2015 presso l’Auditorium “Padre Reina” di Rho (MI) la compagnia Teatrale “Artin’Stable” replica la commedia “Che ridere… mi sono ammalato” con la regia di Emanuela Terzariol e le musiche del maestro Maniscalco. L’incasso della serata, promossa dall’Associazione “DANI” con il Patrocinio del Comune di RHO, viene devoluto in beneficenza per la lotta contro il melanoma.
Il 28 e 29 novembre 2015 presso la Sala “O. Fallaci”- Centro Bressanin-Sicher di Musile di Piave (VE), l’Associazione “Musica viva” e la “Scuola Comunale di Musica – Claudio Monteverdi” con il patrocinio del Comune e dell’Assessorato alla Cultura di Musile di Piave (VE) organizzano la masterclass dal titolo“ Piacere di suonare, incontro con i compositori ” dedicata al maestro Salvatore Vincenzo Maniscalco.
Alla Masterclass partecipano quarantaquattro pianisti, ma le richieste di adesione sono state ben superiori a quelle disponibili, tanto che l’organizzazione artistica ha dovuto dirama un comunicato, anche attraverso face-book, scusandosi per l’impossibilità di accettare ulteriori iscrizioni. Nei due concerti finali, l’entusiasmo del pubblico è sottolineato da lunghi e calorosi applausi soprattutto quando Andrea Rinaldi esegue la fantasia musicale del compositore Maniscalco “Con il sole nel cuore”, brano entrato nel cuore di tutti i presenti.
Il 20 dicembre 2015 su iniziativa promossa dal Comune di Garbagnate Mil.se “ Centro Vari-Età ”, dall’Assessorato dei Servizi Sociali e Famiglia in la collaborazione con l’Associazione “Circolo delle Idee”, la Compagnia Teatrale Artin’Stable replica “ Indovina chi suona alla porta ” per la regia di Emanuela Terzariol e le musiche del Maestro Maniscalco.
Il 9 aprile 2016 debutta a Garbagnate M.se (MI), in prima Nazionale la commedia musicale “I Promessi già sposi”, scritta da don William Abruzzese con le musiche originali del maestro Maniscalco e messa in scena dalla “Pastorale Giovanile” di Garbagnate M.se. Tutto esaurito al Teatro Italia di Garbagnate Milanese per questa prima rappresentazione con la colonna sonora eseguita live dall’Ensemble e coro “Mister X”, diretti dall’Autore delle musiche.
Il 5 agosto 2016 debutta in prima Nazionale presso il Teatro “Giardino d’Estate” di Casuzze (S.Croce Camerina-RG) la commedia brillante scritta da G. Di Maio “E’ Asciuto pazzo ‘o parrucchiano” (U Parrinu ‘mpazziu) con l’adattamento curato da Marianna Rizzo e Lorella Mauro con musiche a firma di Salvatore V. Maniscalco. Messa in scena dalla “Compagnia Teatrale – A Lumera” di S. Croce Camerina (RG) la commedia ha riscontrato un grande successo di pubblico che ha manifestato il proprio consenso regalando calorosi applausi anche nella seconda rappresentazione il 7 agosto 2016 presso “Largo della Musica” di Punta Braccetto (S. Croce Camerina-RG).
Il 23 settembre 2016 si replica al Teatro Italia di Garbagnate Milanese il musical “I Promessi già sposi” ispirata al celebre romanzo de “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni. Cantanti, coro e musicisti vengono diretti sempre dall’Autore delle musiche originali, il compositore Salvatore Vincenzo Maniscalco.
Il 30 novembre 2016 al “Teatro Flores” di Vanzago (MI) viene riproposta la commedia ironico brillante “Che ridere … mi sono ammalato”, già portata in scena con grande successo nei teatri di Novate M.se, Arese, Garbagnate M,se e Rho (MI). Scritta da Emanuela Terzariol con la collaborazione del maestro Maniscalco, la commedia svela il paradosso della nostra sanità, vista in chiave ironica e divertente.
Il 23 febbraio 2017 all’auditorium San Luigi di Garbagnate M.se (MI), l’associazione “La Piazza, incontri culturali” e la Comunità Pastorale “Santa Croce” del comune di Garbagnate M.se affida al maestro Maniscalco l’organizzazione e la direzione artistica del “Concerto di musica leggera di ispirazione religiosa – Note d’Amore”.
Il connubio stretto tra fede e amore prende vita nelle parole e nei suoni delle più belle canzoni di tutti i tempi, offrendo un’esperienza unica, un ponte di luce fra religiosità e musica… Riviviamo insieme l’incanto dei grandi interpreti quali Beyoncé, Angelo Branduardi, Whitney Houston, Laura Pausini ed altri ancora nelle coinvolgenti esibizioni di artisti locali (da: “RadioPanda 96.3”). Il concerto apre ufficialmente la ” V Edizione del Festival della Fede “.
L’11 marzo 2017 la Compagnia Teatrale “Artin’Stable” propone al Teatro San Giovanni Bosco di Lainate (MI) la replica della commedia brillante “Indovina chi suona alla porta” con la regia di Emanuela Terzariol e le musiche originali del maestro Maniscalco. L’intero ricavato viene devoluto in beneficenza alla Caritas di Lainate per l’acquisto di apparecchiature sanitarie per l’Ospedale di Rho(MI)
Il 19 maggio 2017 viene riproposta al Centro Civico Agorà – Sala Polivalente di Arese(MI) ed il ricavato devoluto al progetto “Arese per il terremoto”. Entrambe le rappresentazioni sono accolte da un pubblico numeroso e caloroso.
Il 6 giugno 2017 alla Chiesa San Paolo di Rho(MI) il maestro Maniscalco è ospite all’inaugurazione della mostra fotografica e artistica con musica dedicata a Padre Costantino Ruggeri: “Sinfonia di luce e di colore – Le vetrate artistiche di Frate Sole”.
L’evento è presentato da Patrizia Fagioli, ideatrice e curatore della mostra, di Andrea Manzato sono le bellissime foto delle vetrate presenti in molte chiese d’Italia. La musica del maestro Maniscalco aiuta a entrare nella mente e nel cuore di “Frate Sole” che ha realizzato tutte le splendide vetrate. Sabato 10 e domenica 11 giugno 2017 sarà realizzato un laboratorio creativo con visita guidata per bambini e ragazzi.
Giovedì 12 ottobre 2017 viene riproposta all’Auditorium di via Meda a Rho (MI) la commedia brillante “Indovina chi suona alla porta” scritta da Ferdinando Ciriolo. Anche per questa replica l’intero ricavato è devoluto in beneficenza.
Domenica 4 febbraio 2018 il Coro Polifonica Femminile ” La Piana” di Verbania (NO) diretta dal maestro Fausto Fenice, con la direzione artistica del maestro Maniscalco, è protagonista nel “Concerto corale – Cantiamo una storia… tutti insieme”.
Giovedì 22 febbraio 2018 al Teatro Italia di Garbagnate M.se (MI), si volge il “Concerto di apertura del VI Festival della Fede 2018 – Tutto un altro mondo” sotto la guida artistica del maestro Maniscalco.
L’esibizione di cantanti di musica leggera con cantanti di musica lirica è gradita al pubblico che ha regalato lunghi e calorosi applausi alla fine di ogni esecuzione.
Sabato 26 maggio 2018 al presso il centro “San Domenico Savio” di Arese (Milano), la compagnia teatrale “Artin’Stable” replica la commedia “Che ridere… mi sono ammalato” con le musiche originali del maestro Maniscalco e la regia di Emanuela Terzariol.
Sabato 24 novembre 2018 presso il Teatro San Giovanni Bosco di Lainate (MI) va in replica la commedia “Indovina chi suona alla porta” presentata dalla compagnia teatrale “Artin’Stable” con la regia di Emanuela Terzariol e le musiche originali del maestro Maniscalco.
Sabato 23 febbraio 2019 alle ore 21.00 presso il Teatro Italia di Garbagnate Milanese, si è svolto lo “Spettacolo-concerto “Ciak … si canta”. Evento organizzato dalla Associazione culturale “La Piazza – Incontri culturali” e la Comunità Pastorale Santa Croce, con la collaborazione dell’Associazione ACLI e il patrocinio del Comune di Garbagnate Milanese all’interno del “Festival della Fede” con la direzione artistica del maestro Salvatore Vincenzo Maniscalco.
Allo spettacolo-concerto hanno partecipato le cantanti Eleonora Mosca, Laura Santambrogio (in arte Ginger Lauren), Ingrid Pizzarelli, il coro “Arese Vocal Ensemble” diretto da Eleonora Mosca e il trio classico “Ensemble Classica Trio” composto dal maestro Romano Pucci (flauto), dal maestro Fabio Spruzzola (chitarra) e dal maestro Ivano Brambilla (clarinetto e mandolino).
Dal 3 maggio al 30 giugno 2021 si è svolto l’evento “Il saggio OneLine” dedicato alle migliori esecuzioni delle composizioni del Maestro Maniscalco. Questo progetto prende vita quando Valentina Pellico, insegnante di pianoforte di Fossalta di Piave (VE), invia un video di una sua alunna mentre esegue un brano del Maestro. Non era la prima volta che riceveva video da insegnanti, ma quello della Maestra Pellico è pervenuto proprio mentre il Maestro meditava la realizzazione di una pagina web da dedicare al saggio non essendo possibile farli in presenza a causa della pandemia Covid-19 che ha colpito l’Italia e il mondo intero.
L’evento che si trova all’interno della sezione “Auditorium” di questo sito, è aperto a tutte le scuole e insegnanti di musica. Questa prima edizione ospita 35 video-esecuzioni provenienti da varie scuole italiane, uno direttamente dalla Cina. Gli insegnanti che hanno aderito al progetto hanno già chiesto una “seconda edizione” per il 2022 che presto prenderà forma.
In esecuzione:
Verde lago (S.V.Maniscalco), orchestrazione e mixaggio digitale a cura dell’Autore.